Blog navigation

Ultimi post

Limonene nella cannabis (marijuana): Tutto su profili terpenici, COA e conservazione
Limonene nella cannabis (marijuana): Tutto su profili terpenici, COA e conservazione
3 visualizzazioni 0 È piaciuto

Guida pratica e aggiornata al terpene limonene nella cannabis: definizione ed enantiomeri, lettura corretta dei COA...

Leggi tutto
Cannabis maschio vs femmina: come riconoscerle e cosa cambia
Cannabis maschio vs femmina: come riconoscerle e cosa cambia
20 visualizzazioni 0 È piaciuto

Come distinguere canapa/cannabis maschio e femmina, evitare impollinazione ed ermafroditismo e scegliere i semi...

Leggi tutto
PH & EC nella cannabis: valori ideali, tabelle e correzioni (terra, cocco, idro)
PH & EC nella cannabis: valori ideali, tabelle e correzioni (terra, cocco, idro)
37 visualizzazioni 0 È piaciuto

Valori ideali di pH ed EC per coltivare cannabis in terra, cocco e idro: tabelle per fase, strumenti e conversioni...

Leggi tutto
Fertilizzanti per cannabis: guida definitiva a concimi, dosi, pH/EC, errori e soluzioni
Fertilizzanti per cannabis: guida definitiva a concimi, dosi, pH/EC, errori e soluzioni
52 visualizzazioni 0 È piaciuto

Guida pratica ai fertilizzanti per cannabis: schema dosi in ml/L per seedling, vegetativa e fioritura, rapporti NPK e...

Leggi tutto
Essiccazione cannabis e marijuana guida 2025 per infiorescenze e cime alTop
Essiccazione cannabis e marijuana guida 2025 per infiorescenze e cime alTop
45 visualizzazioni 1 È piaciuto

Guida pratica all’essiccazione di cime e infiorescenze: parametri ideali, metodi (pianta intera, rami, rete, low...

Leggi tutto

Ultime 2 Settimane di Proteste e Ricorsi sulla Cannabis Light in Italia

359 Visualizzazioni 0 Piace
 

Il Grande Tsunami in 15 Giorni

Dal 10 al 24 maggio 2025, il mondo della cannabis light in Italia è passato da “tutto regolare” a “tutto vietato” e di nuovo a “forse si salva con un ricorso”. Tra flash-mob satirici, digiuni collettivi e vademecum operativi, nessuno osa più pronunciare “CB…” senza sussurrare “è droga?”.

Ricorsi d’Urgenza e Appelli Legali

  • 12 maggio – Ricorso Lampo

Produttori e commercianti guidati da Imprenditori Canapa Italia hanno depositato in via d’urgenza un ricorso al TAR di Roma, invocando la mancata notifica UE sul DDL Sicurezza e l’assenza di prove scientifiche di pericolo per la sostenibilità agricola.

  • 15 maggio – Appello alla Commissione Europea

Canapa Sativa Italia e CIA-Agricoltori Italiani hanno inviato un esposto alla Commissione UE, citando il principio di libera circolazione delle merci e chiedendo l’avvio di un’indagine formale per violazione dei Trattati sulla canapa legale

Appello Interregionale: Qualche Regione Dice Sì

Il 16 maggio, 14 Regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e altre) hanno sottoscritto un documento ufficiale per chiedere al governo di stralciare l’art.18 del DDL Sicurezza. Solo Lazio e Lombardia hanno fatto i timidi: “No grazie” alla firma, ma l’allarme è lanciato.

Flash-Mob, Presidi e Sit andamp; Chill

  • 10 maggio – Largo Argentina (Roma)

I negozianti si sono schierati in corteo, brandendo cartelli “Il CBD non è crack” e distribuendo volantini illustrativi sull’impatto economico (500 M€/anno, 15.000 addetti).

  • 17 maggio – Piazza Anco Marzio (Ostia)

I Commercianti Canapa hanno montato banchetti con decine di bustine “dimostrative” e slogan ironici, ricordando che l’innovazione agroindustriale non si blocca con un decreto-notte.

  • 24 maggio – Via del Pigneto 117 (Roma)

Un sit andamp; chill di tre ore, con yoga e tè alla canapa, per dire: “Relax, non siamo criminali”. Hashtag ufficiale: #CannaChill.

Vademecum Operativo: Il Manuale di Sopravvivenza

Il 17 maggio a Parma, Federcanapa ha riunito agronomi, giuristi e tecnici in un workshop dal titolo “Come sopravvivere al DDL Sicurezza”: dalla compilazione delle istanze alle tecniche di stoccaggio anti-sequestro, un vero e proprio “vademecum ribelle”.

Digiuno Collettivo e Million Marijuana March

Dal 20 maggio, Fuoriluogo e Rete No DL Sicurezza hanno lanciato un digiuno collettivo di protesta, culminato nella Million Marijuana March del 31 maggio a Roma, con migliaia di partecipanti a chiedere “CBD libero subito”.

Le Associazioni in Prima Linea

Canapa Sativa Italia, Imprenditori Canapa Italia e CIA-Agricoltori Italiani hanno stanziato 200.000 € in fondi legali per coprire spese di ricorsi e consulenze. “È una battaglia di civiltà, non di capriccio,” dichiara Mattia Cusani (CSI).

Prospettive e Prossimi Passi

Il DDL Sicurezza è ora al Senato, con voto atteso entro metà giugno. Tra nuove udienze al TAR, esposti UE e manifestazioni cittadine, il calendario delle proteste e dei ricorsi si annuncia fitto come una piantagione di canapa bene nutrita.

Conclusione: Basta Divieti, Viva la Canapa

In due settimane abbiamo visto tutto: flashmob, workshop, digiunio, appelli istituzionali e catene di carta bollata. Se l’Italia vuole difendere l’agricoltura innovativa e il benessere, è ora di abolire il divieto e riconoscere che la cannabis legale è un’opportunità, non un pericolo.

Cosa Manca? Il Capitolo Inesplorato

1. Testimonianze “Raw” dai Campi

Mancano le parole di quegli agricoltori under 30 che, tra un selfie con le piante e un TikTok didattico, raccontano come la marijuana legale sia la loro ancora di salvezza economica. Pochi euro dalla coltivazione di canapa certificata significano mutui meno pesanti e futuro meno precario, ma senza queste storie concrete è un po’ come leggere un film senza i dialoghi più emozionanti.

2. La “Rivoluzione TikTok”

Abbiamo tralasciato gli influencer canna-friendly che in 60 secondi hanno spopolato con #CannaItalia: tutorial su biscotti al CBD, guide lampo per compilare ricorsi al TAR e balletti ironici in tuta da agricoltura urbana. Senza quel polverone social, il dibattito rimane troppo “serioso” per conquistare le nuove generazioni.

3. Lo Studio Universitario dell’Ultimo Minuto

Il Politecnico di Torino, il 22 maggio, ha presentato un paper preliminare su “CBD e performance cognitive”: dati freschi, non ancora peer-reviewed, che però qualcuno vorrebbe usare come prova schiacciante contro il divieto. Un dettaglio accademico che aggiunge colpi di scena da campus alla trama politica.

4. La Discordia tra “Light” e “Medical”

Piccolo pasticcio terminologico: la confusione tra “cannabis light” e “cannabis terapeutica” ha generato guai burocratici per farmacisti e pazienti oncologici. Un chiarimento su questo fronte è imprescindibile, perché il malato non può finire ingarbugliato nelle stesse maglie che vogliono arginare il semplice tè al CBD.

5. Il Tweet Furioso di un Europarlamentare

Non ho menzionato il tweet di Nicola Beer (Renew Europe), che ha bollato il DDL Sicurezza come «un’offesa alla libera circolazione delle merci e al pragmatismo agricolo europeo». Qualche sassolino diplomatico nel mare di Cartelle e decreti non guasta mai.

6. Il Piccolo Sogno delle Start-Up Canapa-Tech

Ci sono almeno cinque start-up biotech italiane che sviluppano fertilizzanti intelligenti per la canapa: sensori IoT in serra, biofertilizzanti a rilascio controllato e big data per ottimizzare raccolto e qualità. Il rischio? Vedere tutto trasferirsi in Germania o Paesi più “friendly”. Un’occasione persa per l’innovazione italiana.

7. La Stand-Up Comedy Politica

E non dimentichiamo lo show improvvisato di un deputato grillino che ha paragonato il divieto a una “caccia alle streghe 2.0”, facendo esplodere il Parlamento in risate fragorose e lanci di spinaci finti. Un momento di leggerezza che però nasconde un’amara verità sulle strategie legislative da circo.

Conclusione Finale: Ora Sì che non Manca Nulla

Dopo aver aggiunto testimonianze reali, social-war su TikTok, studi universitari, guai terminologici, diplomazia digitale, innovazione biotech e perfino cabaret politico, il quadro è davvero completo. Se il governo non capisce che vietare la cannabis light è un errore da “light down”, allora a questo punto non c’è più speranza… ma almeno ci siamo divertiti nel raccontarlo!

Seguici sul blog nella sezione dedicata: ULTIME NEWS SULLA CANNABIS

 

Lascia un commento

Codice di sicurezza