Blog navigation

Ultimi post

CBE-soxa: un composto raro della cannabis con effetti promettenti
CBE-soxa: un composto raro della cannabis con effetti promettenti
7 visualizzazioni 1 È piaciuto

Il CBE-soxa è un fitocomposto emergente della cannabis non psicoattivo, al centro di studi per il suo possibile ruolo...

Leggi tutto
Cilum: guida completa a significato, uso e differenze con altri strumenti
Cilum: guida completa a significato, uso e differenze con altri strumenti
43 visualizzazioni 1 È piaciuto

Il cilum è uno strumento tradizionale per fumare cannabis. In questa guida trovi significato, storia, usi moderni,...

Leggi tutto
Il bong: origine, funzionamento ed evoluzione culturale
Il bong: origine, funzionamento ed evoluzione culturale
38 visualizzazioni 0 È piaciuto

Il bong è più di un semplice accessorio: è un oggetto ricco di storia, design e significato. Scopri come è fatto, i...

Leggi tutto
Cannabis light in Italia: il Tribunale di Trento stabilisce che è legale se priva di efficacia drogante
Cannabis light in Italia: il Tribunale di Trento stabilisce che è legale se priva di efficacia drogante
76 visualizzazioni 1 È piaciuto

Un’ordinanza del Tribunale di Trento chiarisce che la cannabis light è legale in Italia quando non produce effetti...

Leggi tutto
Startup e cannabis: come fare business e tecniche che stanno aprendo il mercato
Startup e cannabis: come fare business e tecniche che stanno aprendo il mercato
69 visualizzazioni 1 È piaciuto

Analisi dei modelli di business della cannabis legale in Italia ed Europa: casi reali, ostacoli normativi,...

Leggi tutto

Fitocannabinoidi della Cannabis: Proprietà, Applicazioni Terapeutiche e benefici

1241 Visualizzazioni 2 Piace
 

Che cosa sono i fitocannabinoidi?

I fitocannabinoidi sono composti chimici prodotti dalla pianta di cannabis, nota anche come cannabis sativa. Oltre 100 fitocannabinoidi sono stati identificati finora, ma i più studiati sono il CBD e il THC. Questi composti sono simili nella struttura ai cannabinoidi prodotti dal corpo umano, noti come endocannabinoidi, e interagiscono con il sistema endocannabinoide.


Il sistema endocannabinoide

Il sistema endocannabinoide è una rete complessa di recettori, enzimi e endocannabinoidi che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di varie funzioni fisiologiche, tra cui il sonno, l'appetito, il dolore e l'umore. I fitocannabinoidi agiscono su questo sistema, influenzandone l'equilibrio e contribuendo al mantenimento della salute generale.


fitocannabinoidi cannabis


Lista di alcuni Fitocannabinoidi:

  • CBD (Cannabidiolo): Conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie, ansiolitiche e analgesiche senza produrre gli effetti psicotropi associati al THC. Si trova nelle Infiorescenze di Cannabis light
  • THC (Delta-9-tetraidrocannabinolo): Principale responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis, noto per le proprietà analgesiche, antiemetiche e stimolanti dell'appetito.
  • CBG (Cannabigerolo): Emergente come oggetto di interesse per potenziali applicazioni terapeutiche, tra cui la gestione del dolore.
  • CBC (Cannabinoide C): In fase di studio per le sue possibili applicazioni terapeutiche.
  • CBN (Cannabinolo): Derivato del THC, noto per le sue proprietà sedative.
  • CBDA (Acido cannabidiolico): Precursore del CBD, presenta attività anti-infiammatorie.
  • CBGA (Acido cannabigerolico): Precursore del CBG, coinvolto nella biosintesi di altri fitocannabinoidi.
  • THCV (Tetraidrocannabivarina): Variante strutturale del THC, con effetti psicoattivi distinti.
  • CBDV (Cannabidivarina): Analogamente al CBD, in fase di studio per il trattamento di diverse condizioni.
  • CBCA (Acido cannabichromenico): Precursore del CBC, coinvolto nella biosintesi di altri fitocannabinoidi.
  • CBGV (Cannabigerovarina): Variante strutturale del CBG, con potenziali effetti terapeutici.
  • CBN (Cannabicitran): Meno comune rispetto ad altri fitocannabinoidi, con ruolo ancora da chiarire.
  • CBT (Cannabitriolo): Fitocannabinide minore con proprietà ancora oggetto di studio.
  • CBL (Cannabicyclol): Sostanza poco conosciuta, in fase di ricerca per comprendere i suoi effetti.
  • THCA (Acido tetraidrocannabinolico): Precursore del THC, si trova nella cannabis cruda ed è non psicoattivo.


Principali fitocannabinoidi e loro proprietà

Il CBD è conosciuto per i suoi benefici sul corpo e le sue proprietà anti-infiammatorie, ansiolitiche e analgesiche senza produrre gli effetti psicotropi associati al THC. D'altra parte, il THC è il principale responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis ed è noto per le sue proprietà analgesiche, antiemetiche e stimolanti dell'appetito. Altri fitocannabinoidi, come il cannabigerolo (CBG) e il cannabinoide C (CBC), stanno emergendo come oggetto di crescente interesse per le loro potenziali applicazioni terapeutiche.


Meccanismi d'Azione

I fitocannabinoidi interagiscono principalmente con i recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide. Il CBD, ad esempio, ha un'affinità molto bassa per questi recettori e sembra agire principalmente attraverso altri meccanismi, come l'inibizione degli enzimi che degradano gli endocannabinoidi. Il THC, al contrario, agisce principalmente sui recettori CB1 nel sistema nervoso centrale, producendo gli effetti psicotropi tipici della cannabis.


Applicazioni Terapeutiche

Numerosi studi clinici e preclinici hanno esplorato le potenziali applicazioni terapeutiche dei fitocannabinoidi contenuti nella Cannabis. Il CBD è stato investigato per il trattamento di disturbi neurologici come l'epilessia, mentre il THC è stato utilizzato per alleviare i sintomi della nausea e dell'anoressia in pazienti affetti da cancro e AIDS. Altri fitocannabinoidi, come il CBG, mostrano promesse nella gestione del dolore e delle malattie infiammatorie.


Conclusioni

In conclusione, i fitocannabinoidi della cannabis rappresentano una vasta gamma di composti con potenziali benefici terapeutici. La ricerca continua a progredire per comprendere appieno i meccanismi d'azione e le applicazioni cliniche di questi fitocomposti. Nonostante gli attuali progressi, è essenziale condurre ulteriori studi per definire con precisione il ruolo e l'efficacia dei fitocannabinoidi nella pratica medica.

 

Lascia un commento

Codice di sicurezza